MOMENTO AMARCORD: avrò avuto tipo 11/12 anni, e non so chi mise in testa a mia madre che dovevamo farci un po' di cure termali, così per un paio d'anni di seguito ci facemmo una settimana a Salsomaggiore. Delle terme ricordo tante file, tanto fumo e tanta noia, ma il vero ricordo di quelle gitarelle è rappresentato dall'allora sala giochi DEDALO. Oggi è un "negozio e sala attrazioni", non so cosa significhi di preciso, ma nelle foto ci sono un sacco di videopoker .
In ogni caso, non appena riuscivo a liberarmi dal controllo genitoriale andavo a imboscarmi lì per provare tutti i coin op più nuovi, che da noialtri in terronia s'era rimasti tipo a Pac-Man e comunque a parte d'estate al mare le sale giochi per il sottoscritto erano off limits. Ad ogni modo la vera star del Dedalo il primo anno che andai era SPLATTERHOUSE, che aveva pure il "sonoro stereo" come proclamava un roboante cartello appeso vicino al cabinato, nel senso che avevano collegato il suddetto cabinato ad un paio di casse e l'audio del gioco rimbombava per tutta la sala.
martedì 30 novembre 2010
MDSPVI: Heavy Rain
Dopo una lunghissima attesa torna la rubrica più amata da vecchi rachitici e bambini con disturbi dell'attenzione (toh, guarda: una farfalla), indirizzata sopratutto a chi ha amici che collezionano talmente tanti achievement da farlo sentire un fallito mentre lucida le 5 medaglie vinte alle elementari per partecipazione a eventi sportivi (a cui non ha partecipato).
Come per ogni bella favola che si rispetti, noi videogiocatori impediti sogniamo di svegliarci un giorno e, all'ennesimo sfottò del nostro amico sulle nostre INcapacità, prendere in mano il pad e spaccargli il culo a Call of Duty, scoprendo tra l'altro che la sua bravura è solo dovuta ad un'XBox jtaggata nascosta dietro la televisione.
Come per ogni bella favola che si rispetti, noi videogiocatori impediti sogniamo di svegliarci un giorno e, all'ennesimo sfottò del nostro amico sulle nostre INcapacità, prendere in mano il pad e spaccargli il culo a Call of Duty, scoprendo tra l'altro che la sua bravura è solo dovuta ad un'XBox jtaggata nascosta dietro la televisione.
lunedì 29 novembre 2010
RECE FILM: The King of Kong
Cari amici videogiocatori un po' attempatelli, quante volte ci siamo dovuti subire nei film la classica scena del tizio che fa finta di giocare premendo i pulsanti a casaccio sul pad? Quanto ci ha deluso Il piccolo grande mago dei videogames, che con un titolo così pareva dover essere chissà che e invece era solo uno spottone della Nintendo, che tra l'altro chi se ne fregava che qua tutti c'avevamo l'Amiga? E quanto ci rosichiamo a vedere Nintendo stessa svendere la nostra sudata passione a Panariello e alla Moreira?
È che non c'è rispetto, ecco. Il Vero Videogiocatore si ingobbisce davanti alla tastiera, perde diottrie davanti al monitor, si fa venire l'artrosi a furia di fare combo in Tekken, altro che Wii Fit e culi all'aria. Per fortuna c'è un film che dice NO ai primi piani di mani epilettiche corredate di sfortunati joystick, un film che prende di petto la questione Vero Videogiocatore senza cagarsi addosso che "qui se parliamo davvero di videogiochi finiamo male". Enter The King of Kong, che in realtà non è un film, ma un documentario.
È che non c'è rispetto, ecco. Il Vero Videogiocatore si ingobbisce davanti alla tastiera, perde diottrie davanti al monitor, si fa venire l'artrosi a furia di fare combo in Tekken, altro che Wii Fit e culi all'aria. Per fortuna c'è un film che dice NO ai primi piani di mani epilettiche corredate di sfortunati joystick, un film che prende di petto la questione Vero Videogiocatore senza cagarsi addosso che "qui se parliamo davvero di videogiochi finiamo male". Enter The King of Kong, che in realtà non è un film, ma un documentario.
domenica 28 novembre 2010
INTERVISTOPOLI: Stuart Campbell

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Infectonator: World Dominator
Cari amici confusi dalla noia domenicale, anche i più distratti di voi non avranno potuto fare a meno di notare che, negli ultimi tempi, gli zombie sono tornati di moda. Film di zombie, giochi di zombie, giochi non di zombie ma con modalità zombie, politici zombie che affollano le tv... potevamo noi di Recensopoli esimerci dal partecipare a questo revival?
Ovviamente sì, ma per questa domenica ci adegueremo ai più e vi offriremo un gioco della domenica a tema: Infectonator: World Dominator.
Ovviamente sì, ma per questa domenica ci adegueremo ai più e vi offriremo un gioco della domenica a tema: Infectonator: World Dominator.
sabato 27 novembre 2010
RECE FILM: Echelon Conspiracy
Prendi un concept, trattalo male, lascia che ti aspetti per ore...
(Nota tranquillamente saltabile: seguirà recensione stringata, ma essenziale. Differente dal solito, ma ciò rientra nello stile anarcaotico di Recensopoli. Ovviamente questa precisazione era dovuta e non c'entra niente il fatto che senza questo paragrafetto si sputtanava tutto il layout del post - BrunoB)
(Nota tranquillamente saltabile: seguirà recensione stringata, ma essenziale. Differente dal solito, ma ciò rientra nello stile anarcaotico di Recensopoli. Ovviamente questa precisazione era dovuta e non c'entra niente il fatto che senza questo paragrafetto si sputtanava tutto il layout del post - BrunoB)
IL GIOCO DEL SE FOSSI: What's Next?

Certo, di personaggi come Mario e family sappiamo ormai tutto, ma siam sicuri che le cose gli vadano poi così bene? I personaggi di Street Fighter che non hanno vinto il torneo come tirano a campare? E ancora, le famiglie dei perdenti di Mortal Kombat che sentimenti proveranno a vedere i propri cari perire con violente fatality? Non si tratta proprio di un se fossi, ma la visione di questi video ha comunque un suo perché!
venerdì 26 novembre 2010
GAMING SOON: Ritorno al futuro

TECNOPOLI: Commodore 64

giovedì 25 novembre 2010
RECE VIDEOGIOCHI: The Path
PUÒ UN VIDEOGIOCO ESSERE ARTE? Questa è una delle domande che ciclicamente appaiono nei discorsi sui videogiochi, e puntualmente si scatenano diatribe e discussioni che però solitamente non arrivano mai a conclusioni definitive.
Quello che si può dire con relativa certezza è che sicuramente alcuni titoli presentano quanto meno l'intenzione di usare le caratteristiche peculiari dei videogiochi - in primis l'interattività - per andare al di là dell'intrattenimento puro, affiancandolo o addirittura sostituendolo con la veicolazione più o meno criptica di messaggi sociali, politici, culturali, filosofici, estetici o di qualsiasi altro tipo. Il punto è che il videogioco in sé è un medium, e come tutti i medium se ne può fare un uso più o meno artistico: è l'accordarsi su cosa sia artistico e cosa no il vero problema.
Tutto questo pippone di premessa per dire che The Path è sicuramente un titolo caratterizzato da intenzioni artistico/estetiche.
Quello che si può dire con relativa certezza è che sicuramente alcuni titoli presentano quanto meno l'intenzione di usare le caratteristiche peculiari dei videogiochi - in primis l'interattività - per andare al di là dell'intrattenimento puro, affiancandolo o addirittura sostituendolo con la veicolazione più o meno criptica di messaggi sociali, politici, culturali, filosofici, estetici o di qualsiasi altro tipo. Il punto è che il videogioco in sé è un medium, e come tutti i medium se ne può fare un uso più o meno artistico: è l'accordarsi su cosa sia artistico e cosa no il vero problema.
Tutto questo pippone di premessa per dire che The Path è sicuramente un titolo caratterizzato da intenzioni artistico/estetiche.
mercoledì 24 novembre 2010
RECE FILM: Gattaca - La porta dell’universo

Ma non fermiamoci qua! Possiamo andare anche oltre: volete che non abbia malattie predestinate dalla genetica? Volete che abbia le migliori caratteristiche psicofisiche? Volete che nel suo corredo genetico ci siano solo geni non aggressivi e con una spiccata intelligenza? In sostanza un po’ come giocare ad un RPG e barare spudoratamente nella creazione del personaggio lanciando i dadi...
(RETRO)RECE VIDEOGIOCHI: Shadow of the Beast
Correva l'ormai lontano 1989. L'Amiga era ormai stato identificato come il naturale erede del C64, ma, per quanto fossero già usciti titoli che ne dimostravano le potenzialità, ancora non si era visto qualcosa di davvero MASCELLA A TERRA. Anche perché nove volte su dieci gli stessi giochi che uscivano su Amiga uscivano anche per il perfido Atari ST, e le differenze (quando c'erano) erano minime, dato che le software house, per assicurarsi un mercato più ampio, sviluppavano i giochi per entrambe le piattaforme, livellandone le caratteristiche verso il basso e dimenticandosi di tutti i chippettini custom dell'Amiga.
Nel 1989 Psygnosis dice MOBBASTA e fa uscire Shadow of the Beast.
Nel 1989 Psygnosis dice MOBBASTA e fa uscire Shadow of the Beast.
martedì 23 novembre 2010
RECE FILM: Moon

Con basso budget e alto contenuto artistico, la trama si dipana gradevole nelle sola stazione spaziale lunare Sarang dove il solitario protagonista, Sam Bell, è in sosta da tre anni per sovraintendere all’estrazione dell’Elio-3, un isotopo presente nelle rocce lunari indicato per la creazione di energia per fusione nucleare (cosa realmente vera!).
lunedì 22 novembre 2010
(RETRO)RECE VIDEOGIOCHI: It Came from the Desert

La Cinemaware visse solo 6 anni, ma tanto le bastò per stravolgere irrimediabilmente e definitivamente l'industria videoludica. D'altronde, come dirà qualcuno tra 9 anni: la candela che splende il doppio del suo splendore, brucia in metà tempo.
domenica 21 novembre 2010
RECE FILM: Harry Potter e i doni della morte: Parte I

La vostra fortuna è che sia stato proprio il vostro Lancil9 a goderselo al cinema, l'unico che negli anni non è rimasto impassibile al più grande fenomeno mediatico del secolo dopo il Papa che suggerisce alle prostitute di usare il condom (vecchio furbone)!
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Speciale corri ragazzo laggiù
"Che palle, che monotonia, sempre la stessa gente, le stesse facce, gli stessi posti, vorrei scappare via di corsa!".
Cari amici quante volte abbiamo sentito queste frasi fatte, e quante volte abbiamo risposto con frasi di altrettanto misera circostanza. Ma da oggi non più: a chi vi dice che vuole scappare di corsa, potrete rispondere consigliando uno dei tre GIOCHI DELLA DOMENICA dell'odierno SPECIALE CORRI RAGAZZO LAGGIÙ: Canabalt, Robot Unicorn Attack e Dino Run.
Cari amici quante volte abbiamo sentito queste frasi fatte, e quante volte abbiamo risposto con frasi di altrettanto misera circostanza. Ma da oggi non più: a chi vi dice che vuole scappare di corsa, potrete rispondere consigliando uno dei tre GIOCHI DELLA DOMENICA dell'odierno SPECIALE CORRI RAGAZZO LAGGIÙ: Canabalt, Robot Unicorn Attack e Dino Run.
sabato 20 novembre 2010
NOTIZIE FRESH: Call of Duty: Black Ops GEEK EDITION
Per i meno anglofoni: il filmato mostra il menù introduttivo/interattivo del gioco, in cui il protagonista può liberarsi dai legacci e girare per la stanza, nella quale c'è anche un terminale dell'epoca (il gioco è ambientato nel periodo della guerra fredda) con il quale si può giocare ad un clone di Smash TV o ad una versione completa di Zork (vecchissima adventure testuale della Infocom) e in generale spulciare un po' i file attraverso la linea di comando.
RECE FILM: Il Professor Layton e l'eterna Diva
Tutto (probabilmente) cominciò con Super Mario: qualcuno pensò che farne un cartone animato sarebbe stata una buona idea. Sega fece la stessa cosa col suo Sonic, per non farlo sembrare meno prestigioso. Con miglior successo rispetto alle produzioni live action, sembrò che il mercato televisivo avesse trovato veramente una nuova fonte da cui attingere.
Invece, forse a causa della mancanza di personaggi altrettanto carismatici (???), la cosa rimase in stallo per una dozzina d'anni, fin quando la Square notò che i video di intermezzo dei propri Final Fantasy erano sufficientemente spettacolari da poter diventare film. Nacque così il FF di celluloide che, nonostante le critiche, fu il primo tentativo di abbandono dello stile cartoonesco a cui ci avevano abituato la Pixar e la Dreamworks e divenne il film perfetto per mostrare a tutti la potenza del proprio impianto home theatre.
Invece, forse a causa della mancanza di personaggi altrettanto carismatici (???), la cosa rimase in stallo per una dozzina d'anni, fin quando la Square notò che i video di intermezzo dei propri Final Fantasy erano sufficientemente spettacolari da poter diventare film. Nacque così il FF di celluloide che, nonostante le critiche, fu il primo tentativo di abbandono dello stile cartoonesco a cui ci avevano abituato la Pixar e la Dreamworks e divenne il film perfetto per mostrare a tutti la potenza del proprio impianto home theatre.
venerdì 19 novembre 2010
RECE LIBRI: Inseguendo un Super Santos verso l'infinito

Uno dice, bah, già visto, già fatto, le stesse cose ci sono in un miliardo di altri blog. Vero, però il Doc ha il dono della
Tra una Wonder Woman ed un Automan, il Doc ha anche scritto una serie di post semiautobiografici sulle avventure del suo gruppo di amici ai tempi delle medie. Da qualche tempo ha raccolto il tutto in un librettino che spedisce, in cambio di un insignificante rimborso spese, a chi ne fa richiesta. Ovviamente il sottoscritto ne ha fatto richiesta.
RECE FILM: Benvenuti al sud
Se qualche giorno fa scrivevo della presunta morte del cinema italiano, oggi, pur non volendo ritrattare, sono qui a parlare di un altro film che offre un po' di speranza. Certamente è una speranza un po' sottile, perché trattasi di un riadattamento di un successo francese, ma, visti gli incassi, per una volta possiamo anche dire che è stata un'operazione riuscita. Stupisce un po' il fatto che per fare un film sulle diversità tra nord e sud sia stato necessario scomodare un altro paese, che a sua volta aveva scomodato il bel paese ispirandosi a molte scene di Totò, Peppino e... la malafemmena. Ma dato che siamo nel paese delle cose strane, perché stupirsi se paghiamo i diritti ai francesi per una storia che ha attinto da un film italiano?
giovedì 18 novembre 2010
WATCHING SOON: Zombie, barbari, zombie dementi e sbarbatelle

Fortunatamente il vostro sito preferito è qui apposta per farvi da navigatore, con tanto di suadente voce femminile, tra tutte queste strade a senso unico e senza uscita che sono le news sul cinema. Tornate indietro quando potete, e alla fine della strada enter WATCHING SOON, la rubrica cugina di GAMING SOON (RECENSOPOLI è a favore delle belle famiglie numerose e cacacazzo di una volta).
RECE FILM: Terminator Salvation
Chi vi scrive è, come tanti, un fan della saga iniziata nel 1984 con il primo Terminator. Dopo un primo capitolo girato in povertà di mezzi ma con tanto cuore, per il seguito Cameron ripete quanto aveva già fatto anni prima con il seguito di Alien: conserva i personaggi del primo capitolo, espande esponenzialmente la scala degli eventi, infarcisce lo schermo di esplosioni ed effetti speciali, dà un tono più leggero al tutto e BOOM il film sbanca dappertutto.
Il terzo capitolo è un seguito da direct to video con il budget di un blockbuster, e in fondo non è completamente da buttare, anzi. E un anno fa, ecco che arriva Terminator Salvation, il REBOOT. Arnie non c'è più perché ormai c'ha la panza, e un Terminator senza Arnie è come un Rocky senza Stallone.
Il terzo capitolo è un seguito da direct to video con il budget di un blockbuster, e in fondo non è completamente da buttare, anzi. E un anno fa, ecco che arriva Terminator Salvation, il REBOOT. Arnie non c'è più perché ormai c'ha la panza, e un Terminator senza Arnie è come un Rocky senza Stallone.
mercoledì 17 novembre 2010
INCUBI DI GIOCHI: Dylan Dog Horror Luna Park

martedì 16 novembre 2010
GAMING SOON: Fight Night Champion

Fight Night 4 è probabilmente il miglior gioco di boxe mai creato, grazie soprattutto al suo motore grafico (che ti fa vedere ESATTAMENTE gli spappolanti effetti di un destro in pieno volto) e alla sua simulazione della fisica (che fa sì che lo stesso colpo sia ogni volta diverso a seconda di chi lo sferra e di dove va a finire). Detto ciò, leggo oggi che a marzo 2011 uscirà il seguito, Fight Night Champion.
I GRANDI TEMI: Effetti speciali, primo resoconto del millennio

In comune c'è la fantascienza, ma non è questo che me li rende speciali. Sono tutti film fantastici. Punto. E non venitemi a dire che uno è un manifesto comunista, l'altro fascista e l'altro ancora anarchico. Ad ogni visione mi appare qualche piccolo dettaglio che prima ignoravo, qualche movimento sullo sfondo, qualche dialogo che acquista nuovi significati o qualche blooper involontario. Questa volta ho notato gli effetti speciali.
lunedì 15 novembre 2010
RECE FILM: Next

Altri son risultati un po' meno riusciti, ma altrettanto efficaci nel proporre una fantascienza così credibile e stupefacente. Questo NEXT, purtroppo, fa parte del gruppo degli adattamenti non riusciti.
LE SOFTWARE HOUSE ITALIANE ANNI 80-90: Systems Editoriale

In ogni caso, i nerd informatici di oggi, e in particolar modo quelli che in quel decennio ci sono nati e cresciuti, non possono non ricordare gli eighties con affetto, perché in quegli anni ebbero modo di partecipare in prima persona alla rivoluzione dell'informatica, e di vederla crescere insieme a loro.
domenica 14 novembre 2010
LYNXEYE: DmC (Devil May Cry 5)

Recensopoli accorre in aiuto del giocatore curioso, ma senza voglia di andarsi a spulciare le news, con LYNXEYE aka OCCHIO DI LINCE, la rubrica che fa pelo e contropelo al web per scovare i dettagli nascosti nelle fumose anticipazioni dei titoli più attesi.
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Escape the Room
Anche oggi Recensopoli accorre prontamente in aiuto dei suoi fedeli lettori, proponendo non uno ma ben QUATTRO giochi della domenica, da giocare mentre in TV si consuma la telenovela Fini-Berlusconi.
I quattro giochi di questa domenica sono Crimson Room, Viridian Room, White Chamber e il gioco bonus Blue Chamber.
I quattro giochi di questa domenica sono Crimson Room, Viridian Room, White Chamber e il gioco bonus Blue Chamber.
sabato 13 novembre 2010
RECE FILM: The Social Network

SUPERSPAM: ON AIR su Multiplayer.it

Chi vi scrive ha provato a partecipare alla suddetta selezione e incredibilmente è riuscito a entrare nell'ambitissimo gruppo di prescelti. Cioè, all'arrivo della mail SEI STATO NOMINATO è seguita tipo una mezz'ora di STUPEFATTO SILENZIO.
Se volete ascoltare la non troppo viva voce del sottoscritto mentre disquisisce di giochini insieme alla cricca di Multiplayer e agli altri fortunelli cliccate QUI dove troverete tutti i link per recuperare la puntata in streaming, su iTunes, tramite musicassetta e in formato vinile 45 giri per intenditori.
RECE FILM: Io sono leggenda
A molti manca il principe di Bel Air... quel Will Smith magrolino votato solo al farci ridere. Da tempo ormai quel ragazzo con i capelli dritti è stato sostituito da un serioso ammasso di muscoli continuamente in cerca di copioni che possano fargli vincere un oscar o mutare la sua fama in quella di attore drammatico.
In realtà, anche se il mio tono è polemico, i suoi risultati son sempre stati più che buoni e, nonostante la sua faccia, più azzeccata per commedie o film d'azione, le sue interpretazioni drammatiche son sempre state valide, basti guardare La ricerca della felicità o Alì.
venerdì 12 novembre 2010
INCUBI DI GIOCHI: Dylan Dog in esclusiva sul C64
Presentandosi come The Great Software Made in Italy, nel 1988, a soli due anni dall'uscita del primo albo di Dylan Dog, uscirono due giochi per C64 targati Systems Editoriale. Con un nome così altisonante, non potevamo che aspettarci dei capolavori.
giovedì 11 novembre 2010
RECE FILM: The Road
Il tema del post-apocalittico è stato trattato da numerosi film, e il grande schermo è stato testimone di ogni tipo di avvenimenti catastrofici. Una costante pressocché universale di queste produzioni è che alla fine il film ti fa sempre l'occhiolino e ti dice MA NO NON TI PREOCCUPARE, NON È CHE FINISCE IL MONDO. E così, in Independence Day basta un computer con Windows 95 per mandare in tilt l'astronave aliena, ne La guerra dei mondi gli alieni fanno ETCIUUU e cadono malati, in 2012 ci sono le navi Costa Crociere pacchetto FINE DEL MONDO ALL INCLUSIVE, e anche nei film più cupi c'è sempre da qualche parte l'oasi rimasta incontaminata o il supermercato che ha ancora tante di quelle scatolette da condannare l'uomo ad un futuro di obesità.
The Road dice NO a questi elementi consolatori e ti fa vedere davvero la fine del mondo.
The Road dice NO a questi elementi consolatori e ti fa vedere davvero la fine del mondo.
mercoledì 10 novembre 2010
GAMING SOON: Qualche uscita futura e un mistero dal passato

VIDEOGIOCHI IN CORSO: Elvira Mistress of the Dark
Come ogni persona sana di mente che si rispetti, posseggo una lista nascosta dentro una busta, in un doppiofondo del cassetto di camera mia che se viene aperto senza la giusta chiave (una penna) rilascia una benzina che brucia il foglio.
In questa lista ci sono scritte tutte le cose che fin da bambino mi sono ripromesso di fare. Tra queste, nei primi posti, appare, scritto con infantile grafia: terminare Elvira, la tettona del castello.
In questa lista ci sono scritte tutte le cose che fin da bambino mi sono ripromesso di fare. Tra queste, nei primi posti, appare, scritto con infantile grafia: terminare Elvira, la tettona del castello.
martedì 9 novembre 2010
Steve Jobs vende frigoriferi al polo nord
Dici Steve Jobs e dici Apple. Dici Apple e dici prodotti sicuramente validi, ma indubbiamente costosissimi e in molti casi largamente sopravvalutati. Eppure la gente li compra e hanno successo. Perché?
Uno dice, eh, è il marketing, ma il marketing Apple è Steve Jobs e nessuno può mettere in dubbio che Steve Jobs sia un grande comunicatore. Un grande comunicatore sa farti dire "CAZZO QUANTO C'HAI RAGGIONE" indipendentemente da quello che ti dice, e Steve ha questo dono.
Uno dice, eh, è il marketing, ma il marketing Apple è Steve Jobs e nessuno può mettere in dubbio che Steve Jobs sia un grande comunicatore. Un grande comunicatore sa farti dire "CAZZO QUANTO C'HAI RAGGIONE" indipendentemente da quello che ti dice, e Steve ha questo dono.
I GRANDI TEMI: Il cinema italiano muore (?)

Mi sono messo d'impegno e dopo aver scartato il discorso fondi, attori quasi sempre pessimi, registi inqualificabili, storie ispirate a libri, o addirittura a canzoni, ho capito che il problema non va analizzato nei film moderni, ma nei capolavori del passato.
lunedì 8 novembre 2010
Apollo Creed vs Ivan Drago -- IL REMATCH

Se siete come me, sapete che Rocky IV non è un film, ma una legge della natura, una costante dell'universo come la massa e la gravità. Se siete come me, sapete che SE IO POSSO CAMBIARE, E SE VOI POTETE CAMBIARE, TUTTO IL MONDO PUÒ CAMBIARE.
domenica 7 novembre 2010
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Don't Look Back

Ci vorrebbe qualcosa di veloce, ma non tirato via. Qualcosa di interessante, ma non impegnativo. Ci vorrebbe IL GIOCO DELLA DOMENICA, il gioco free a portata di click.
Inauguriamo questa nuova casualissima rubrica con Don't Look Back.
sabato 6 novembre 2010
RECE TELEFILM: Nip/Tuck

Da Lost in poi le cose sono cambiate, ma prima di Lost ci sono state tutta una serie di produzioni "di transizione" che hanno cominciato a osare inserendo elementi che si sarebbero poi pienamente realizzati negli anni a seguire. Nip/Tuck fa parte di questo filone e l'elemento che ha osato inserire è stato l'elemento "tette e culi".
venerdì 5 novembre 2010
RECE FILM: Lennon Naked
Il personaggio è cool e ancora di moda dopo 40 anni, la musica della sua band non è mai morta e tutt'ora si parla della più grande rivoluzione musicale e di costume del 900. Un biopic è obbligatorio per l'incredibile storia dei Beatles.
Forse c'è troppo da dire, forse c'è troppo da interpretare... ma rimane comunque il fatto che Lennon Naked è l'ennesimo tentativo fallito di raccontare una bella storia.
Forse c'è troppo da dire, forse c'è troppo da interpretare... ma rimane comunque il fatto che Lennon Naked è l'ennesimo tentativo fallito di raccontare una bella storia.
giovedì 4 novembre 2010
INCUBI DI GIOCHI: Dylan Dog: Attraverso lo specchio
Ti piacciono le riviste di meccanica?
Hai paura della morte?
Vuoi bene a tua madre?
Ti dice niente il nome Simulmondo?
No, non ho preso le droghe di Morgan. Per introdurvi questa non facile rubrica quale miglior metodo se non un test psicologico come quello dei tre giorni?
Hai paura della morte?
Vuoi bene a tua madre?
Ti dice niente il nome Simulmondo?
No, non ho preso le droghe di Morgan. Per introdurvi questa non facile rubrica quale miglior metodo se non un test psicologico come quello dei tre giorni?
RECE FILM: Kick-Ass

Ogni maschio di malata e fragile costituzione che si rispetti ha avuto un momento nella vita in cui ha voluto essere una tartaruga ninja, Ken il guerriero, o un oliato culturista austriaco. O un supereroe, come il protagonista di Kick-Ass.
mercoledì 3 novembre 2010
IL GIOCO DEL SE FOSSI: Review Styles' Chaos

Dopo una mezz'ora abbondante dovuta alla prolissità di cotanto quesito, durante la quale il sottoscritto ne ha approfittato per vedere Danny Trejo che parla del vibratore Sony, finalmente abbiamo avuto l'atteso responso.
Riportiamo alcuni significativi estratti dei sorprendenti risultati, dapprima quelli più esotici, appartenenti al mondo della Vera Cultura:
martedì 2 novembre 2010
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Fist of the North Star: Ken's Rage & Deadly Premonition
Dato che la vita reale prevede noiose mansioni quali lavorare, lavarsi, mangiare, vestirsi e financo studiare, e il tempo non è mai abbastanza, inauguriamo oggi la fantastica nuova rubrica del blog: VIDEOGIOCHI IN CORSO.
Qui si parlerà dei giochi che stiamo provando al momento, giochi appena iniziati, a metà, prossimi alla fine o prossimi all'abbandono, elargendo brevi impressioni en passant, che potrebbero ma anche no diventare in futuro recensioni vere e proprie.
Ma passiamo ai due titoli inaugurali: Fist of The North Star: Ken's Rage e Deadly Premonition.
Qui si parlerà dei giochi che stiamo provando al momento, giochi appena iniziati, a metà, prossimi alla fine o prossimi all'abbandono, elargendo brevi impressioni en passant, che potrebbero ma anche no diventare in futuro recensioni vere e proprie.
Ma passiamo ai due titoli inaugurali: Fist of The North Star: Ken's Rage e Deadly Premonition.
lunedì 1 novembre 2010
Donne e Street Fighter

SPECIALE HALLOWEEN 2010: I film
Succhiatrici di sangue di pipistrello e masticatori di cervelli abnormi, benvenuti al più orrido dei post, che ha il solo scopo di liberare la propria pazzia verso i vostri incontaminati e putrescenti pensieri.
Niente lunghe recensioni vomitate sui vostri stanchi occhi, ma tanti piccoli aghi. Film belli, film mediocri e film brutti. Scegliete voi come passare la notte delle streghe.
Niente lunghe recensioni vomitate sui vostri stanchi occhi, ma tanti piccoli aghi. Film belli, film mediocri e film brutti. Scegliete voi come passare la notte delle streghe.
SPECIALE HALLOWEEN 2010: I giochi horror che non troverete nei migliori negozi
Tutti i siti maggiori per ogni Halloween pubblicano la loro bella lista di giochi horror, e noi di Planet Avventura Recensopoli chi siamo, i figli della serva? Ovviamente sì, però non potevamo farci mancare pure noi il nostro post di Halloween.
Premessa socio/economico/politica: Halloween è una festa che è stata importata a forza nei nostri lidi per permettere ai commercianti di farsi un antipasto di vendite prima dell'abbuffata natalizia. Ma Planet Avventura è un sito gggiovane e ribbbelle per cui in barba ai negozianti sbavosi dei nostri sudati risparmi procediamo pure con la nostra LISTA DEI GIOCHI HORROR CHE NON TROVERETE NEI MIGLIORI NEGOZI. Principalmente perché sono tutti titoli vecchi, ma che il sottoscritto abbia un'anima retrogamer è solo una coincidenza, eh.
Premessa socio/economico/politica: Halloween è una festa che è stata importata a forza nei nostri lidi per permettere ai commercianti di farsi un antipasto di vendite prima dell'abbuffata natalizia. Ma Planet Avventura è un sito gggiovane e ribbbelle per cui in barba ai negozianti sbavosi dei nostri sudati risparmi procediamo pure con la nostra LISTA DEI GIOCHI HORROR CHE NON TROVERETE NEI MIGLIORI NEGOZI. Principalmente perché sono tutti titoli vecchi, ma che il sottoscritto abbia un'anima retrogamer è solo una coincidenza, eh.