
sabato 30 aprile 2011
RECE FILM: À l'origine

venerdì 29 aprile 2011
XBOX LIVE INDIE BREVIS #1: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco

Dato che ormai è già da tempo che scarico fisso più o meno tutto quello che esce, ho pensato di inaugurare questa nuova rubrica in cui scrivere poche righe a proposito di tutti i giochi indie per 360 che mi capita di provare. Di seguito i primi esemplari (e le prime ciofeche): cliccate sui titoli per andare sulle rispettive pagine nel marketplace, in caso vi interessasse la compera.
giovedì 28 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Might & Magic Clash of Heroes

Staccarmi dalla beta di Gears of War 3 è stato un atto contro natura, ma come dicevano i redattori di Zzap! ai bei tempi, recensire giochi mica è sempre divertente, anzi, il 99,99% delle volte sono lacrime e sangue! Il resoconto di questo indicibile sacrificio qui di seguito, dove si parla di Might & Magic Clash of Heroes.
mercoledì 27 aprile 2011
TELEFILM IN CORSO: In diretta dai nostri teleschermi

lunedì 25 aprile 2011
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Gears of War 3 Multiplayer Beta

E così, mentre probabilmente a Redmond stanno festeggiando alla grande, ed il network Sony ancora non si sa che fine farà, il sottoscritto si è sottoposto in sacrificio per voi ad una sessione di metà giornata con questa beta.
domenica 24 aprile 2011
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Elephant Quest

Cara Marina, anzitutto buona Pasqua a te e agli altri pregiatissimi lettori di questo blog! Per quanto riguarda la tua domanda invece ti consiglio di seguire i soliti consigli dell'esperto su qualsiasi TG (bevi poca acqua e tanto alcool, mangia solo ciò che è fritto e rutta solo dopo aver fatto gli auguri ad amici e parenti). Oppure puoi seguire la tua indole elefantesca e farti una partita ad Elephant Quest.
sabato 23 aprile 2011
IL GIOCO DEL SE FOSSI: L'affaire PSN

Mentre ancora non è chiaro cosa sia successo, le folle inferocite vogliono la testa di GeoHot e del gruppo di hacker Anonymous, ma in realtà si sono verificate delle strane coincidenze che il vostro investigativo e complottista blog andrà di seguito ad esaminare.
(RETRO)RECE VIDEOGIOCHI: Shadow of Rome

Quell'edizione del GF fu memorabile, così come fu memorabile un giochino per PS2 uscito zitto zitto qualche mese dopo, nel 2005, anch'esso inseribile nella scia lunga del blockbuster di Ridley Scott: Shadow of Rome.
venerdì 22 aprile 2011
ROMANZOPOLI : Le cronache di Coccinella -- Capitolo dieci

giovedì 21 aprile 2011
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Yar's Revenge & Might & Magic Clash of Heroes

Entrambi i titoli inoltre hanno un gameplay abbastanza particolare, per cui, pur non avendo finito nessuno dei due, ho pensato valesse comunque la pena scriverci due righe, che qui su Recensopoli supportiamo la causa della biodiversificazione dei generi videoludici.
mercoledì 20 aprile 2011
IL FILMONE: Ninja la furia umana

Purtroppo viviamo in una società dove il chiodo che spunta si becca la martellata, per cui quando capitano domande del genere via a sbrodolare i soliti film di Kubrick, Moretti, Tarkovskij, "l'occhio della madre", "la pulizia del bianco e nero", "l'espressività del cinema muto" etc.
Per questo Recensopoli inaugura oggi IL FILMONE, la nuova rubrica che recupera le gemme cinematografiche ingiustamente sepolte sotto tonnellate di chiacchiericci da salotti bene. Ovviamente ci voleva una partenza ninja e per questo il filmone di oggi è Ninja la furia umana.
martedì 19 aprile 2011
RECE FILM: Habemus Papam

Ma ci devo mettere le foto? No, se devo mettere le foto non la faccio...
Va bene, la faccio."
lunedì 18 aprile 2011
IL GIOCO DEL SE FOSSI: I mille volti dello zio di Kenshiro
Per quanto non segua più manga e anime come un tempo, sapevo comunque che l'infinita saga di Hokuto No Ken si era da non molto arricchita delle avventure dello zio di Ken (ovviamente uguale al nipote), ambientate nella Cina degli anni 30. Ciò che non sapevo era che ne è stato tratto anche un anime di 26 episodi.
Ciò che non mi aspettavo era che questo parente di Kenshiro, oltre a essere più spigliato rispetto al nipote, fosse anche un maestro del travestitismo.
Ciò che non mi aspettavo era che questo parente di Kenshiro, oltre a essere più spigliato rispetto al nipote, fosse anche un maestro del travestitismo.
domenica 17 aprile 2011
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Bela Kovacs and the Trail of Blood
Ci scrive Lello Stadio da Cercola (NA): "Ueh Recensopolus, è già da un po' che tra i giochi della domenica non ci sono più punta e clicca, che è successo, ti si è fuso il mouse?".
Ma no caro Lello, il mouse aveva solo le batterie scariche, ma una volta sostituite mi sono subito fiondato a giocare a Bela Kovacs and the Trail of Blood.
Ma no caro Lello, il mouse aveva solo le batterie scariche, ma una volta sostituite mi sono subito fiondato a giocare a Bela Kovacs and the Trail of Blood.
sabato 16 aprile 2011
RECE FILM: La bellezza del somaro
Se è dato di fatto che il grande cinema italiano è morto, non si può dire lo stesso delle commedie generazionali che da oltre 15 anni ci offrono il meglio e il peggio delle produzioni nostrane. Erano i tempi di Mery per sempre, quelli in cui per la prima volta si cercò di rappresentare l'Italia vista dal punto di vista del vero giovane italiano, quello che si droga e fa casino. Oggi di pellicole del genere ce ne sono un'infinità e la formula sembra rimasta vincente nel suo cercar di trasmettere un senso di appartenenza allo spettatore.
Ma dovremo sorbirci film alla Muccino, Özpetek ecc. ancora per molto?
Ma dovremo sorbirci film alla Muccino, Özpetek ecc. ancora per molto?
venerdì 15 aprile 2011
RECE FILM: Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
Continua l'opera di recupero e restauro nella speranza di donare nuova vita e fansss a vecchie recensioni scritte quando ancora mi facevo chiamare Lancilnove (senza numero). Quest'oggi riesumerò un vecchio testo, trasformato poi in video, del dimenticato quarto capitolo cinematrografò del famoso archeologo fetish (vedi alla voce "frusta e giacca di pelle").
A suo tempo destò tantissimo interesse e successo sopratutto da parte mia, e mi complimentai per la simpatica idea di impostare una recensione come fosse una lettera indirizzata al redimorto Steven Spielberg. Buona lettura!
P.S. Per i meno avvezzi alla parola scritta, in fondo al post c'è la videorecensione con la mia brutta facciaccia!
A suo tempo destò tantissimo interesse e successo sopratutto da parte mia, e mi complimentai per la simpatica idea di impostare una recensione come fosse una lettera indirizzata al redimorto Steven Spielberg. Buona lettura!
P.S. Per i meno avvezzi alla parola scritta, in fondo al post c'è la videorecensione con la mia brutta facciaccia!
giovedì 14 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Dante's Inferno
"Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita."
Massimo rispetto per uno dei capolavori della letteratura italiana e mondiale, ma quando ripenso alle ore di noia passate a studiare la Divina Commedia ai tempi delle superiori, non posso che dire: magari la vera storia della Divina Commedia fosse stata quella di Dante's Inferno, con il Sommo Poeta che è un crociato zozzo e quando torna in patria pure Beatrice è diventata zozza e si slingua con Satana e Dante s'incazza e va all'Inferno a fare tutti a fette con una falce e i nemici sono pure loro tutti zozzi e slinguazzoni. MAGARI!
Massimo rispetto per uno dei capolavori della letteratura italiana e mondiale, ma quando ripenso alle ore di noia passate a studiare la Divina Commedia ai tempi delle superiori, non posso che dire: magari la vera storia della Divina Commedia fosse stata quella di Dante's Inferno, con il Sommo Poeta che è un crociato zozzo e quando torna in patria pure Beatrice è diventata zozza e si slingua con Satana e Dante s'incazza e va all'Inferno a fare tutti a fette con una falce e i nemici sono pure loro tutti zozzi e slinguazzoni. MAGARI!
mercoledì 13 aprile 2011
RECE FUMETTI: Quel sogno di tanto tempo fa...
"Caro Babbo Natale, mi consenta. A lei scrivono i bambini di tutto il mondo, per ricevere regali. Se permette io le darei dei consigli, in quanto ritengo di aver maturato una tale esperienza a livello mondiale, che le potrebbe far comodo..."
Questa la quarta di copertina di Quel sogno di tanto tempo fa..., "manga italiano" realizzato da Matteo Principe e incentrato sulle avventure di un giovane Silvio Berlusconi. Sì amici, avete letto bene: un "manga italiano".
Questa la quarta di copertina di Quel sogno di tanto tempo fa..., "manga italiano" realizzato da Matteo Principe e incentrato sulle avventure di un giovane Silvio Berlusconi. Sì amici, avete letto bene: un "manga italiano".
martedì 12 aprile 2011
I GRANDI TEMI: Shadow of the Beast 2, Miami Vice e la musicassetta
Cari amici retroemulabili, se anche voi siete stati amighisti d'ordinanza, sicuramente avrete giocato al seguito di Shadow of the Beast. Di quel gioco sicuramente ricordate la schitarrata musicale che accompagnava il game over, sia perché era un tipico momento AMIGA È L'ANAGRAMMA DI MAGIA, sia perché i game over erano più che frequenti a meno di non meglio pervenute decine di pinte.
Quella musica in realtà è legata ad un enigma di cui il sottoscritto ha casualmente scoperto la soluzione...
Quella musica in realtà è legata ad un enigma di cui il sottoscritto ha casualmente scoperto la soluzione...
lunedì 11 aprile 2011
NOSTALGIA LUCAS: Grim Fandango
Nelle puntate precedenti: come un'inaspettata buona novella, improvvisamente uscì sul mercato il terzo capitolo della famosa saga di Monkey Island. Le attese erano tante e la mancanza nel team di alcuni tra i nomi principali dei primi due titoli sembravano poter contaminare la purezza e genialità della serie.
Il risultato fu quello di non avere tra le mani un gioco epico, e il cambio di rotta preso dalla trama sembrò un po' opinabile, ma fondamentalmente rimase una delle migliori avventure di sempre. Il passo falso di The Dig ridimensionò in parte lo status di mito della Lucas e la nuova concorrenza dei vari Broken Sword, del magnifico Blade Runner e delle avventure a filmati (Gabriel Knight 2, Phantasmagoria, Urban Runner ecc.) sembravano voler dimostrare che lo scettro di quel genere non sarebbe rimasto nelle mani Lucas ancora per molto.
Il risultato fu quello di non avere tra le mani un gioco epico, e il cambio di rotta preso dalla trama sembrò un po' opinabile, ma fondamentalmente rimase una delle migliori avventure di sempre. Il passo falso di The Dig ridimensionò in parte lo status di mito della Lucas e la nuova concorrenza dei vari Broken Sword, del magnifico Blade Runner e delle avventure a filmati (Gabriel Knight 2, Phantasmagoria, Urban Runner ecc.) sembravano voler dimostrare che lo scettro di quel genere non sarebbe rimasto nelle mani Lucas ancora per molto.
domenica 10 aprile 2011
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Lesbian Spider-Queens of Mars
Ci scrive Luigi Pindarello dal Massiccio del Gennargentu: "Recensopolo la natura caotica dei videogiuochi moderni, col loro alternarsi tra pretese artistiche e ritorni alla semplicità passata, mi crea forti crisi d'identità, mi fanno sentire uno, qualcuno e cento milioni...".
Caro Luigi il mondo è bello perché è Mario, comunque non temere, ché questa domenica abbiamo un gioco che è classico quanto la musica dell'intervallo RAI e provocatorio come le ospitate di Alba Parietti: Lesbian Spider-Queens of Mars.
Caro Luigi il mondo è bello perché è Mario, comunque non temere, ché questa domenica abbiamo un gioco che è classico quanto la musica dell'intervallo RAI e provocatorio come le ospitate di Alba Parietti: Lesbian Spider-Queens of Mars.
sabato 9 aprile 2011
RECE FILM: Chasing Ghosts: Beyond the Arcade
The King of Kong mostrava il mondo dei videogiocatori attraverso la storia - un po' romanzata - del riscatto personale di Steve Wiebe. Tutti i variopinti comprimari dell'odissea di Wiebe rimanevano un po' sullo sfondo, limitandosi ad apportare un po' di folklore videoludico.
Chasing Ghosts: Beyond the Arcade, uscito tra l'altro lo stesso giorno di The King of Kong, va ad approfondire proprio questo sfondo, questi uomini più o meno di mezza età che da ragazzini per un attimo avevano sognato di diventare delle rock star dei videogiochi.
Chasing Ghosts: Beyond the Arcade, uscito tra l'altro lo stesso giorno di The King of Kong, va ad approfondire proprio questo sfondo, questi uomini più o meno di mezza età che da ragazzini per un attimo avevano sognato di diventare delle rock star dei videogiochi.
venerdì 8 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Bionic Commando (2009)
Il primissimo Bionic Commando uscì nel 1987, ed era un coin op caratterizzato dalla possibilità, per il protagonista, di sfruttare il suo braccio bionico estensibile come un rampino con cui dondolarsi attraverso gli scenari. Nel 1988 uscì la versione NES, che più che una conversione era una rielaborazione. Questa versione però superò in popolarità il coin op originale, e ha costituito la base del remake Bionic Commando Rearmed e del relativo seguito.
All'epoca dalle nostre parti il NES era un oggetto raro ed esotico su cui si riversavano le lacrime dei bambini che se lo ritrovavano a Natale al posto dei più diffusi C64 ed Amiga, e di Bionic Commando probabilmente al massimo qualcuno ricorda le splendide musiche di Tim Follin che accompagnavano la buona conversione per l'8 bit Commodore.
In ogni caso il piano di Capcom era di rilanciare il brand e così, dopo il remake della versione NES, nel 2009 arrivò quello che doveva essere il reboot in 3D della serie, questo Bionic Commando sviluppato dagli svedesi di GRIN.
All'epoca dalle nostre parti il NES era un oggetto raro ed esotico su cui si riversavano le lacrime dei bambini che se lo ritrovavano a Natale al posto dei più diffusi C64 ed Amiga, e di Bionic Commando probabilmente al massimo qualcuno ricorda le splendide musiche di Tim Follin che accompagnavano la buona conversione per l'8 bit Commodore.
In ogni caso il piano di Capcom era di rilanciare il brand e così, dopo il remake della versione NES, nel 2009 arrivò quello che doveva essere il reboot in 3D della serie, questo Bionic Commando sviluppato dagli svedesi di GRIN.
giovedì 7 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Moon Diver
Uscito un po' in sordina il 30 marzo su PSN (ma a breve dovrebbe arrivare anche su XBox Live Arcade) questo Moon Diver quatto quatto nascondeva un segreto: il suo creatore è nientemeno che Kouchi Yotsui, il papà di Strider.
E Moon Diver - è - Strider, solo pompato e velocizzato all'inverosimile, spettacolare come fosse un Devil May Cry bidimensionale, e giocabile in quattro contemporaneamente, anche online.
E Moon Diver - è - Strider, solo pompato e velocizzato all'inverosimile, spettacolare come fosse un Devil May Cry bidimensionale, e giocabile in quattro contemporaneamente, anche online.
mercoledì 6 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Assassin's Creed: Brotherhood

Questo Assassin's Creed: Brotherhood è un mezzo seguito nonché un titolo di raccordo in vista del futuro terzo capitolo. Ed è anche il miglior Assassin's Creed mai realizzato.
martedì 5 aprile 2011
IL GIOCO DEL SE FOSSI: Real Life Metal Gear Solid
(Via Kotaku)
lunedì 4 aprile 2011
RECE FILM: Boris - Il film

domenica 3 aprile 2011
IL GIOCO DELLA DOMENICA: Kung Fu Attack
Ci scrive Rodolfo Patentino da Castellaneta (TA): "Recensopolo ma è mai possibile che tutti 'sti giochi della domenica siano sempre punta qui, clicca lì, e il puzzle, e la fisica, e che caz?".
Caro Rodolfo in effetti c'hai raggione, in mezzo a tante sperimentazioni latitano un po' gli arcade duri e puri. Meno male che questa domenica ci rifacciamo con Kung Fu Attack!
Caro Rodolfo in effetti c'hai raggione, in mezzo a tante sperimentazioni latitano un po' gli arcade duri e puri. Meno male che questa domenica ci rifacciamo con Kung Fu Attack!
sabato 2 aprile 2011
(RETRO)RECE VIDEOGIOCHI: Einhänder
Einhänder fu il prodotto di una delle occasionali incursioni di Square al di fuori del territorio degli RPG. Rilasciato a fine '97 in Giappone e nell'aprile del '98 negli USA (in Europa non arrivò mai in forma ufficiale), Einhänder non ebbe un gran successo, ma riuscì comunque a guadagnarsi una discreta fama tra gli appassionati del genere.
Nel mondo di Einhänder la Luna è stata colonizzata e, come prevedibile, le colonie sono entrate in conflitto con la Terra. Il protagonista del gioco è un pilota delle forze lunari spedito sulla Terra in una missione di ricognizione per testare l'ultimo ritrovato in fatto di navicelle spaziali lunari: l'Einhänder.
Nel mondo di Einhänder la Luna è stata colonizzata e, come prevedibile, le colonie sono entrate in conflitto con la Terra. Il protagonista del gioco è un pilota delle forze lunari spedito sulla Terra in una missione di ricognizione per testare l'ultimo ritrovato in fatto di navicelle spaziali lunari: l'Einhänder.
venerdì 1 aprile 2011
RECE VIDEOGIOCHI: God of War III
C'è un dubbio che mi ronza in testa: Kratos fa riferimento alla dea Athena e usa delle catene come armi, proprio come Andromeda dei Cavalieri dello Zodiaco... quindi c'è una possibilità che Kratos sia in realtà Andromeda in incognito? e che tutto il machismo che sfoggia sia solo un modo per nascondere il suo essere criptogay?
Saranno questi i temi del God of War IV di cui si comincia a vociferare in questi giorni? Nell'attesa di conoscere la risposta, diamo un'occhiata al terzo capitolo...
Saranno questi i temi del God of War IV di cui si comincia a vociferare in questi giorni? Nell'attesa di conoscere la risposta, diamo un'occhiata al terzo capitolo...