Visualizzazione post con etichetta punta e clicca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punta e clicca. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

RECE VIDEOGIOCHI: Dream Chamber

0 commenti

Solitamente non mi lascio sfuggire nessuna avventura grafica. Mi informo, seguo siti dedicati e blog vari. Eppure Dream Chamber mi è passato completamente inosservato sotto il naso.

Nessuna pubblicità, nessuna preview, se non qualche dettaglio centellinato una decina di giorni prima della sua uscita.

Strano. Molto strano. Come può passare inosservato, in Italia, un titolo tutto italiano?

mercoledì 30 ottobre 2013

RECE VIDEOGIOCHI: The Dark Eye: Chains of Satinav

0 commenti

Se c'è qualcosa di imprescindibile in un film, in un libro o in gioco basato unicamente sulla trama, è un pessimo finale.

Se si parlasse di uno sparatutto, di un platform o di un picchiaduro, potrei soprassedere alla mancanza di fascino e coerenza della trama. Ma in un'avventura grafica no. Se in un punta e clicca non c'è la trama giusta, il gioco non può che uscirne mutilato.

venerdì 18 ottobre 2013

RECE VIDEOGIOCHI: A New Beginning

0 commenti

Quando - ormai 3 anni fa - giocai a The Whispered World, mi ripromisi di non mettere mai più mano su avventure grafiche tedesche, e ancora meno sulle produzioni della Daedalic Entertainment.

Due sono stati gli eventi che mi hanno costretto a ritrattare le mie parole: da un lato, Daedalic ha fatto uscire dei prodotti interessanti, tradotti in italiano, e apprezzati dalla critica. In secondo luogo, le avventure grafiche classiche, da anni, sembra che arrivino solo dalla Germania.

mercoledì 28 novembre 2012

RECE VIDEOGIOCHI: Nicolas Eymerich, Inquisitore: La Peste -- Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?

4 commenti

Senz'altro ricordate tutti la software house bolognese che portò grande lustro alla scena videoludica italiana tra gli anni 80 e 90. Oggi Simulmondo non c'è più, ma almeno uno dei suoi programmatori non ha smesso di impiegare tempo e passione per la decima arte. Proprio come succedeva oltre 20 anni fa, appare sui nostri schermi un gioco italiano, ispirato ad un testo italiano, programmato da italiani ma pronto per il mercato europeo. "Fondamentalmente a noi ci interessa che l'Italia vinca i mondiali di calcio".

domenica 7 ottobre 2012

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Deep Sleep

0 commenti

Questa domenica torniamo alle tipiche atmosfera punta e clicca che tanto piacciono all'esimio collega, con un'avventura grafica ambientata nei sogni (o negli incubi?) di un non meglio precisato protagonista.

venerdì 14 settembre 2012

RECE VIDEOGIOCHI: Yesterday (iPad)

4 commenti

Nonostante sembri palese che i tablet siano nati con l'unica pretesa di soddisfare gli amanti delle avventure grafiche, non ci si spiega come mai siano usciti veramente pochi giochi del genere, e come mai le principali case di produzione di punta e clicca si siano fermate a remake triti e ritriti... perdendo tempo a riprogrammare tutto anche su console (sput... schiff...). Da qualche tempo però si sono risvegliati i Péndulo Studios... che sia cambiato qualcosa?

domenica 12 agosto 2012

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Speciale Daymare Town

0 commenti

Il gioco della domenica di oggi è un punta e clicca molto bello (e molto difficile) proveniente dalla Polonia. L'avrei voluto proporre fin dagli inizi di questa rubrica, ma non mi ricordavo come si chiamasse e non riuscivo più a ritrovarlo... senonché ieri ero come al solito disperato perché non sapevo che titolo proporre questa domenica, ma proprio mentre pensavo "ah, magari ritrovassi quel punta e clicca..." m'è capitato davanti per caso.

domenica 29 luglio 2012

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Justins Mind

2 commenti

Questa domenica abbiamo un gioco che non ha quasi nessun gameplay: si tratta di un punta e clicca estremamente rigido, un po' alla Q - Compressing the Heart. Proprio come quest'ultimo, però, si distingue per un'estetica particolarmente interessante, che ci vede protagonisti del viaggio allucinato all'interno di una mente malata...

domenica 15 luglio 2012

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Speciale lacrime facili -- Preparate i fazzoletti!

9 commenti

Questa domenica una coppia di giochi belli belli corti corti, che non mancheranno di emozionarvi e di farvi scendere una tenera lacrimuccia di commozione sulle gote. Perché anche i videogiocatori hanno una sensibilità!

venerdì 6 luglio 2012

(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: The Walking Dead Episode 2 - Starved for Help -- Scegliere di non scegliere

2 commenti

Il primo episodio del videogioco di The Walking Dead lo recensii su Indie Vault, e non feci mistero delle mie perplessità riguardo alle blande conseguenze delle scelte effettuate dal giocatore. Discutendone nell'ultimo Emergency Broadcast System ho avuto però modo di ripensare la mia opinione, e mi sono reso conto che, in fondo, quello che vedevo come un difetto - l'unico, alla fine - del gioco, non lo era in realtà così tanto.

sabato 5 maggio 2012

(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Windosill -- Viaggio nel possibile

5 commenti

Windosill fa parte di quella categoria di giochi "sperimentali", in cui le meccaniche tradizionali vengono messe da parte in favore di incursioni verso territori inesplorati. Ma in realtà neanche tanto, perché si tratta pur sempre di un punta e clicca (e trascina). La sua peculiarità è che però si punta e si clicca (e si trascina) in un mondo che approfitta pienamente della libertà data dal mezzo informatico.

lunedì 2 gennaio 2012

RECE VIDEOGIOCHI: Kaptain Brawe: A Brawe New World

0 commenti

Ci scrive Marta Mammella da Recensopoli: "Carissimi amici del blog candidato alle prossime elezioni politiche, ho bisogno del vostro aiuto: mi piacciono da morire le avventure grafiche old style, sono bravissimissima e allenatissima ad usare le dita con il mio dispositivo touch, ma sono proprio negata con l'utilizzo del mouse. Come posso soddisfare le mie voglie senza dover imparare tecniche orientali per accessori videoludici complicati come il mouse?"

Cara Marta, anche se questo blog è popolato da maestri nell'utilizzo dei joystick, abbiamo la soluzione al tuo problema con un nuovissimo punta e clicca per il tuo dispositivo iOS. È originale, è genuino, è simpatico ed è... muto! Più old style di così...

venerdì 26 agosto 2011

RECE VIDEOGIOCHI: Vecchie glorie su iPad e iPhone -- Parte 2: Le avventure grafiche

0 commenti

Cari amici della mela, nel giorno in cui Steve Jobs rassegna le dimissioni per poter giocare con calma ai tower defense su iPad, continuiamo la triste rassegna di conversioni di giochi storici su dispositivi iOS, andando questa volta incontro alle esigenze di chi, come me, ama talmente tanto le avventure grafiche da aver installato su tutti i propri dispositivi lo ScummVM, solo per riscoprire ogni volta che non è cosa...

Se anche voi pensavate che col touchscreen le avventure grafiche classiche avrebbero trovato nuova linfa, rassegnatevi pure e riesumate il vostro mouse, perché non c'è proprio alternativa all'altezza! Ma fingiamo che siano tutte rose e fiori...

domenica 21 agosto 2011

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Alice is Dead -- Seguiamo il bianconiglio?

0 commenti

Ci scrive Maria Mestizia Lavuoi da Bolognano (PE): "Recensopolo tu che sei ignorante sicuramente conoscerai solo la commercialissima versione Disney di Alice nel Paese delle Meraviglie, ma tutti sanno che in realtà l'opera originale era molto più profonda, complessa e provocatoria!"

Cara Maria Mestizia, per riparare a questa grave mancanza questa domenica è tutta dedicata a Alice is Dead, trilogia di avventure grafiche punta & clicca ispirata al romanzo di Carroll!

domenica 29 maggio 2011

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Alone in the Park

0 commenti

Alone in the Park inizia con la protagonista che riceve una lettera anonima. La lettera la invita a esplorare un parco alla ricerca dei frammenti di una mappa che, una volta completata, le indicheranno il luogo dov'è nascosto un prezioso tesoro.

domenica 17 aprile 2011

IL GIOCO DELLA DOMENICA: Bela Kovacs and the Trail of Blood

1 commenti

Ci scrive Lello Stadio da Cercola (NA): "Ueh Recensopolus, è già da un po' che tra i giochi della domenica non ci sono più punta e clicca, che è successo, ti si è fuso il mouse?".

Ma no caro Lello, il mouse aveva solo le batterie scariche, ma una volta sostituite mi sono subito fiondato a giocare a Bela Kovacs and the Trail of Blood.

lunedì 11 aprile 2011

NOSTALGIA LUCAS: Grim Fandango

0 commenti

Nelle puntate precedenti: come un'inaspettata buona novella, improvvisamente uscì sul mercato il terzo capitolo della famosa saga di Monkey Island. Le attese erano tante e la mancanza nel team di alcuni tra i nomi principali dei primi due titoli sembravano poter contaminare la purezza e genialità della serie.

Il risultato fu quello di non avere tra le mani un gioco epico, e il cambio di rotta preso dalla trama sembrò un po' opinabile, ma fondamentalmente rimase una delle migliori avventure di sempre. Il passo falso di The Dig ridimensionò in parte lo status di mito della Lucas e la nuova concorrenza dei vari Broken Sword, del magnifico Blade Runner e delle avventure a filmati (Gabriel Knight 2, Phantasmagoria, Urban Runner ecc.) sembravano voler dimostrare che lo scettro di quel genere non sarebbe rimasto nelle mani Lucas ancora per molto.

martedì 15 marzo 2011

NOSTALGIA LUCAS: The Curse of Monkey Island

3 commenti

Nelle puntate precedenti: con qualche anno di ritardo rispetto l'annuncio, uscì finalmente THE DIG, l'ultima avventura Lucas con tanto di collaborazione di Steven Spielberg. Il risultato fu un gioco molto meno rivoluzionario del previsto e, nonostante la colonna sonora eccezionale, la grafica non meritava alcuna lode speciale, la complessità di gioco non era ben calibrata e la storia era più banale e semplice di quanto ci si potesse auspicare dallo spettacolare prologo (a causa principalmente di continui cambi della storia, dello stile di gioco e del team di lavoro durante lo sviluppo).

Per questo The Dig, la prima avventura seriosa della Lucas, ne uscì debole, con diverse note stonate e una curva d'interesse che scemava pesantemente dopo qualche ora di gioco. C'era solo un modo per non far perdere terreno ai punta e clicca: richiamare la propria star principale, Guybrush Threepwood.

venerdì 4 marzo 2011

NOSTALGIA LUCAS: The Dig

0 commenti

Nelle puntate precedenti: in un momento di massimo splendore dovuto al successo del pirata più simpatico della storia e di alcuni ottimi porting del famoso eroe con la frusta, LucasArts decise di richiamare alcune vecchie conoscenze, proponendo l'ottimo seguito di Maniac Mansion e dando finalmente un'avventura propria ai supercitati Sam & Max. Non ancora appagata, decise di liberare completamente l'estro di Tim Schaffer che in cambio deliziò il mondo intero con una delle avventure più ganze e coinvolgenti di sempre: Full Throttle.

Ma non era ancora abbastanza. Per il nuovo titolo spuntò fuori un nome che avrebbe dato garanzie di riuscita a tutto il progetto: Steven Spielberg.

martedì 15 febbraio 2011

NOSTALGIA LUCAS: Sam & Max Hit the Road

1 commenti

Nelle puntate precedenti: al raggiungimento della famosa pubertà, tra un Teletutto ed una qualche (ormai) insoddisfacente puntata di MacGyver, trovai pane per i miei denti nell'arco di tre ere diverse all'interno della magione più famosa della storia Lucas. Non sapevo che fosse il seguito del gioco che ha inventato lo Scumm, ma la sensazione di avere tra le mani qualcosa di fantastico era palpabile.

Purtroppo le avventure che mi erano state regalate insieme a mille altri giochi quando comprai il mio primo IBM compatibile erano finite, urgeva un passaggio dallo spacciatore videoludico di fiducia.