venerdì 27 luglio 2012

(MINI)RECE ANIME: Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance

Sono ormai lontani gli anni in cui seguivo una dieta ricca di anime giapponesi, per cui questo Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance ha rappresentato per me un po' un tuffo nel passato... uno di quelli che ti riportano indietro nel tempo, come non fosse trascorso neanche un giorno, e ti fanno chiedere: perché?

Perché ho smesso di seguire gli anime, se producono roba di questa qualità? Il secondo film della serie Rebuild of Evangelion è uno spettacolo per gli occhi, una delizia per le orecchie, e ovviamente - come da tradizione per la serie - un mindfuck di proporzioni epiche.

Certo, ci sono un po' di sbavature, e qui e là si nota la differenza tra parti vecchie e nuove aggiunte, però in generale la potenza delle scene - specie di quelle "rifatte" - non è niente di meno che devastante. Da vedere assolutamente, in attesa del terzo capitolo in arrivo alla fine di quest'anno...


PREVIOUSLY, ON ANIME REVIEWS: Monster

16 commenti:

  1. Evangelion è la storia! La storia dell'Anime

    RispondiElimina
  2. Posso guardare sto film anche senza aver un'idea di cosa ci fosse prima?

    RispondiElimina
  3. L'1.0 aveva molto più materiale riproposto/fatto, nel 2.0 abbondano invece scene nuove, nuovi personaggi, alterazioni dei vecchi personaggi.

    Certo, è una speculazione bella e buona: Anno probabilmente ci si finanzia così i suoi altri progetti. Però, signori, che grandeur incredibile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, e poi comunque dopo che sono passati tutti 'sti anni una seconda visione "enhanced" ci sta tutta!

      Elimina
  4. Ah, Dio signor benedetto... Mi sono bastati i due secondi netti di sguardi intensi di Shinji ad inizio video per rammentarmi tutte le motivazioni che mi fanno ODIARE "Evangelion". :P

    ...E Gendo assolutamente inanimato (tranne per le lenti degli occhiali) con le mani intrecciate sotto il mento. ...E "Chi sono io?". ...E "Perché combatto?"...

    42 e "moeghea" con tutte 'ste paranoie. Fatemi rivedere una saga robotica seria modello "Goldrake" e rifilate "Eva" agli otaku che se lo guardano frame per frame in still per coglierne pienamente i dettagli, eccheccaspio! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh ma il bello di 'sti film/remake è anche che molti momenti morti li hanno accorciati/eliminati. :)

      Elimina
    2. Leggo, approvo, concordo e sottoscrivo.

      + Nagai
      - Anno

      Elimina
    3. We, capisco da dove venite, ma come stile dell'animazione, del design, di tutto... non può lasciare indifferente. Poi le seghe mentali della trama possono piacere o meno, ma a parte quelle...

      Elimina
  5. Che ci vuoi fare. E' l'"Effetto PatLabor"! :D

    Quella cosa per la quale vedi un trailer e ti strappi i capelli gridando "OddioODDIOOddio!!!", poi incominci a guardare la serie ed alla quarta puntata consecutiva dove ti parlano di gattini sugli alberi, cene in compagnia e scampagnate salutiste, ti scende la catena... :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PatLabor era un po' il Lamù delle serie robotiche... e "Rondò sulla neve" era un bell'episodio... :)

      Elimina
  6. Questi nuovi film mi sembrano solo una trovata spudoratamente commerciale, in cui la massima parte dell'introspezione psicologica è sacrificata all'azione sborona ed esagerata, e la cosa farà la felicità di molti di quelli che non gradirono evangelion (quello vero) ai suoi tempi... per il resto se dovevano rifare evangelion, che lo rifacessero del tutto, invece di riprendere papale papale buona parte degli storyboard (cavolo, inquadrature e dialoghi a tratti sono davvero identici).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono proprio una di quelle anime semplici :D ma poi in fondo non vedo grandi mancanze psicologiche in questo remake. Semplicemente mi sembra più sintetico, e ho il dubbio che la prolissità della serie fosse dovuta anche e forse soprattutto a questioni economiche...

      Elimina
  7. guarda, è inutile girarci attorno, evangelion è tante cose, ma principalmente basato sull'approfondimento psicologico. Se volete nagai, vedete nagai, che ne fanno a iosa da trent'anni. Personalmente non ho mai capito la necessità di vedere evangelion da parte di chi non ha mai sopportato quel genere di serie. Cioè io non mi vedo i pokemon, ma non è che colgo ogni occasione per ribadire che è una cazzata. Che dopo 15 anni so pure discorsi triti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per carità, però le scene d'azione si fanno guardare uguale. :)

      Elimina