
Un podcast dedicato completamente alle colonne sonore dei videogiochi, ideato e realizzato da Mario "AIO" Morandi: in ogni puntata viene presentata una selezione di brani tratti da videogiochi di ogni epoca, in perfetto stile radiofonico.
STATO ATTUALE:
La frequenza d'aggiornamento è ondivaga e spesso passano mesi tra un episodio e l'altro (l'ultimo risale a novembre), ma si tratta semplicemente del ritmo naturale di questo podcast.
IN BREVE:
Il più musicale dei podcast videoludici italiani.
Podcast dell'omonimo sito (per il quale ultimamente sto scrivendo qualche roba), completamente dedicato al mondo indie, e in particolare molto orientato alla comunità degli sviluppatori: nelle puntate si parla di conferenze, raduni, jam, oppure di tecniche di sviluppo, consigli per autori alle prime armi, e così via.
STATO ATTUALE:
L'ultima puntata risalte a ottobre, ma in generale negli ultimi tempi le uscite non sono state regolarissime, per cui rimaniamo in attesa della prossima!
IN BREVE:
Per gli indie duri e puri.
Se ne era già parlato qui: questo è un podcast dedicato esclusivamente ai videogiochi giapponesi, e svolge più che egregiamente il proprio compito. Ogni puntata è divisa in due metà: nella prima si parla di tutte le ultime news del gaming giapponese (roba che al 99% è irreperibile altrove) e nella seconda si approfondisce un singolo argomento. I due conduttori, Valerio e Mika, sono molto competenti in materia, e non nascondono di essere dei veri e propri "nippofondamentalisti". Che in fondo però ci sta, considerando che negli ultimi anni sembra che tutto cominci con Electronic Arts e finisca con Activision...
STATO ATTUALE:
La frequenza è quindicinale e la puntualità ineccepibile.
IN BREVE:
Per chi ricorda ancora i tempi in cui il videogioco non era solo un mirino al centro dello schermo...
Unseen 64 è un interessantissimo blog in cui si parla esclusivamente di giochi cancellati e/o delle differenze tra le versioni beta dei giochi e quelle che poi invece sono state commercializzate. Resident Evil 1.5, per dirne uno, oppure la versione preliminare di Killer 7... Il blog è in inglese, nonostante sia gestito da un italiano, ma esiste per l'appunto anche il relativo podcast che, invece, è nella patria lingua. Ogni puntata è dedicata a uno specifico gioco e, per quanto le tematiche e lo stile siano molto "for fans only", la qualità complessiva è comunque andata crescendo con il passare degli episodi.
STATO ATTUALE:
L'ultima puntata risale a settembre, ma la frequenza "occasionale" è normale.
IN BREVE:
Ai confini della nerditudine!
Questo podcast nasce con l'intento di parlare solo, ed esclusivamente, di videogiochi, un po' in polemica con quei podcast in cui invece si finisce regolarmente a parlare del più e del meno. In pratica il tutto si concretizza in episodi che sono delle compilation di vere e proprie audiorecensioni, che analizzano tutte le ultime novità (e anche qualche ripescaggio dal passato) con un dettaglio e una cura semplicemente senza pari, rendendo Wiskast una vera e propria "audiorivista". Certo, manca la spontaneità di altri podcast, e Cryu (che conduce insieme a Wis) a volte esagera un po' con la spocchia, ma sono pochezze che si perdonano senza problemi di fronte alla qualità del tutto.
STATO ATTUALE:
Frequenza mensile, puntuale con brio.
IN BREVE:
Recensioni, recensioni, recensioni...!
Wiskast è IL podcast videoludico, certamente uno dei più conosciuti e rappresentativi della 'scena'. Un suggerimento: sposta Wiskast nella Parte 1 e metti Ringcast qui fra gli alternativi, podcast con scopi e obiettivi diversi dai videogiochi. Ma grande Wisky.
RispondiEliminaMah guarda l'idea era di mettere qui tutti i podcast "unici", che non hanno cioè concorrenti e/o imitatori, e in questo senso credo che Wiskast ci stia, no?
RispondiElimina