Visualizzazione post con etichetta librerie recensopoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta librerie recensopoli. Mostra tutti i post

sabato 17 settembre 2011

RETRO MAGAZINE: K #8, Luglio-Agosto 1989 -- Gli antichi danni della graficona

2 commenti

Cari amici retronerd, voi credete che il problema dei giochi tutta grafica e niente ciccia sia una cosa dei giorni nostri, E INVECE NO, già nell'89 c'era chi si lamentava della troppa attenzione dedicata all'aspetto estetico, a discapito del resto.

Chi fosse nello specifico non si sa (all'epoca non era molto di moda firmare gli articoli, anche se questo in particolare sembra una traduzione), ma il tema era abbastanza sentito da dedicargli un boxettino tutto suo, in mezzo alla recensione di Lords of the Rising Sun per Amiga, tra le pagine di K... boxettino il cui contenuto vi riproponiamo di seguito, in tutto il suo profetico integralismo, giusto con qualche grassetto aggiunto per sottolineare qualche passaggio.

giovedì 3 marzo 2011

RETRO MAGAZINE: K

1 commenti

Cari amici turbonerd (ringraziamo la fascinosa GiorgiaCosplay che nella sua intervista al Dr. Manhattan ha coniato il termine), oggi le situazioniste Librerie Recensopoli sono liete di offrirvi le scansioni di K, la "guida al divertimento elettronico".

Dopo aver fondato Videogiochi prima e Zzap! poi, lo Studio Vit lanciò questa nuova pubblicazione, che si proponeva di affrontare le tematiche videoludiche con un taglio più maturo e approfondito. Se Zzap! era espressione del lato più entusiastico dei videogiocatori, K ne rappresentava invece l'aspetto più intellettuale e ragionato. I numerosi speciali e approfondimenti che trovarono spazio sulle pagine della rivista sono a volte ancora soprendentemente attuali - sicuramente è innegabile che K fu pioniera nella formazione di una coscienza critica nell'ambito del giornalismo videoludico.

venerdì 25 febbraio 2011

RETRO MAGAZINE: Zzap!

4 commenti

Cari amici nerd nostalgia, oggi il vostro retroemulabile sito inaugura la sua libreria virtuale su Issuu (ma anche su Scribd, che però è leeento) con una primizia d'altri tempi: tutti i numeri del glorioso Zzap! italiano, che già da tempo erano stati passati a fil di scanner dai prodi del Progetto Zzap! Italia (presso cui potete trovare anche le immagini originali ed un database di tutte le recensioni pubblicate).