Visualizzazione post con etichetta amiga 1000. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amiga 1000. Mostra tutti i post

venerdì 7 gennaio 2011

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 5 -- Depressione post lancio (3/4)

1 commenti

I numerosi errori commessi dalla Commodore cominciarono a far salire il malcontento tra gli ingegneri della società, e ci fu uno di loro che si prese una rivincita che è rimasta nella storia e nella mitologia amighista.

Jeremy Reimer di Ars Technica ci racconta di questo episodio e di altri ulteriori guai in questo post della serie A History of the Amiga (in originale qui).

mercoledì 5 gennaio 2011

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 5 -- Depressione post lancio (2/4)

3 commenti

In questo post della serie A History of the Amiga (in originale qui), Jeremy Reimer di Ars Technica scende più nel dettaglio a riguardo degli "sforzi" del marketing Commodore.

Pubblicità scopiazzate e assenza dalle più importanti fiere del settore furono le modalità chiave in cui la Commodore "promosse" l'Amiga nei primi tempi, e al tutto si aggiunse una grave indisponibilità di fondi.

E nel frattempo l'Atari ST di Jack Tramiel correva...

lunedì 3 gennaio 2011

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 5 -- Depressione post lancio (1/4)

2 commenti

Con questo post della serie A History of the Amiga cominciano purtroppo le note dolenti.

Jeremy Reimer di Ars Technica ci narra di come la Commodore cominciò fin da subito ad accumulare errori nella commercializzazione della macchina, spendendo soldi per produrre fallimenti come il Commodore Plus/4 e ritrovandosi al verde al momento di assemblare gli Amiga, perdendo la stagione degli acquisti natalizi, rifiutandosi di vendere l'Amiga nelle grandi catene commerciali, e così via. L'originale è disponibile qui.

sabato 1 gennaio 2011

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 4 -- La Commodore (4/4)

2 commenti

Nell'ultimo post abbiamo lasciato Bob Pariseau che chiedeva al pubblico: "Cosa farete con l'Amiga?". Nel mio caso, a distanza di anni, posso dire che la risposta sarebbe stata "giocarci fino a fonderlo, smanettare col sistema operativo e provare a farci qualche programmino".

La domanda di Pariseau però era retorica, e propedeutica alla comparsa sul palco di quel furbetto di Andy Warhol e di quella bionda della cantante delle Blondie. In questo post della serie A History of the Amiga, Jeremy Reimer di Ars Technica ci racconta l'exploit di quest'insolita coppia con l'Amiga, la conclusione dello show, e le reazioni della stampa. In originale, per chi volesse, qui.

giovedì 30 dicembre 2010

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 4 -- La Commodore (3/4)

2 commenti

L'hardware? C'è. Il software? C'è (anche se c'è stato qualche intoppo dell'ultimo minuto). I soldi? Ci sono (incredibilmente). E allora crepi l'avarizia, e che si parta con una presentazione extralusso al pubblico, che sia degna della macchina.

In questo post della serie A History of the Amiga, Jeremy Reimer di Ars Technica comincia a parlarci della prima presentazione di Amiga al grande pubblico, una cerimonia in grande stile condotta da un direttore d'orchestra col codino, che si destreggiava tra babbuini inquietanti e triangoli danzanti. L'articolo originale, per chi volesse, è qui.

martedì 28 dicembre 2010

TECNOPOLI: Una storia dell'Amiga, parte 4 -- La Commodore (2/4)

1 commenti

In questo post della serie A History of the Amiga (reperibile come al solito in lingua originale qui), Jeremy Reimer di Ars Technica ci parla dei ritocchi finali prima di immettere definitivamente l'Amiga sul mercato.

Non mancarono imprevisti dell'ultimo minuto, compreso un improvviso voltafaccia che fece sì che alcune caratteristiche avanzate del progetto originale del sistema operativo (chiamato CAOS) venissero abbandonate per far uscire la macchina in tempo sul mercato.