Senz'altro ricordate tutti la software house bolognese che portò grande lustro alla scena videoludica italiana tra gli anni 80 e 90. Oggi Simulmondo non c'è più, ma almeno uno dei suoi programmatori non ha smesso di impiegare tempo e passione per la decima arte. Proprio come succedeva oltre 20 anni fa, appare sui nostri schermi un gioco italiano, ispirato ad un testo italiano, programmato da italiani ma pronto per il mercato europeo. "Fondamentalmente a noi ci interessa che l'Italia vinca i mondiali di calcio".
mercoledì 28 novembre 2012
mercoledì 26 settembre 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: I Am Alive (PC)
Per farla breve, I Am Alive è il gioco non ufficiale di The Road (anche se volendo si potrebbero fare dei doverosi distinguo). Il particolare, disperato mondo post-apocalittico del film di John Hillcoat è reso alla perfezione in questa produzione di Ubisoft Shangai.

venerdì 14 settembre 2012
RECE VIDEOGIOCHI: Yesterday (iPad)
Nonostante sembri palese che i tablet siano nati con l'unica pretesa di soddisfare gli amanti delle avventure grafiche, non ci si spiega come mai siano usciti veramente pochi giochi del genere, e come mai le principali case di produzione di punta e clicca si siano fermate a remake triti e ritriti... perdendo tempo a riprogrammare tutto anche su console (sput... schiff...). Da qualche tempo però si sono risvegliati i Péndulo Studios... che sia cambiato qualcosa?
mercoledì 5 settembre 2012
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Home (PC) -- Survival Horror Narrative
Dall'esterno, col suo aspetto da survival horror pixelloso, Home potrebbe sembrare un qualcosa di simile al bellissimo Lone Survivor di Jasper Byrne. In realtà si tratta di un'esperienza estremamente diversa.

venerdì 31 agosto 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: The Walking Dead Episode 3 - Long Road Ahead
Arrivati al terzo episodio della serie, il videogioco di The Walking Dead realizzato da Telltale Games si conferma definitivamente per quello che è: un'esperienza estremamente lineare, dalla difficoltà inesistente, e dove la parte del leone la fanno la scrittura, l'intreccio, e la possibilità di esplorare (limitatamente) entrambe tramite il proprio (limitato) intervento.

lunedì 27 agosto 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Sleeping Dogs (PC)
La prima cosa che colpisce di questo Sleeping Dogs è la sua giocabilità, specie se raffrontata a quella dei GTA (mio unico termine di paragone, visto che non ho mai giocato né un Saints Row, né uno Yakuza, né alcun altro open world concorrente del titolo Rockstar). Il protagonista è reattivo, non si incastra ogni due secondi nello scenario, zompa da una parte all'altra manco fosse un Ezio Auditore, tira calci e pugni quasi (sottolineo il quasi) come un Batman, e non si fa mancare neanche il bullet time alla Max Payne.
sabato 4 agosto 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Deadlight -- Luci e ombre di un capolavoro mancato
Deadlight è un platform alla Flashback (ma con la linearità di un Another World) che ci mette nei panni di un sopravvissuto all'ennesima apocalisse zombie, impegnato nella ricerca di moglie e figlia. Debutto degli spagnoli di Tequila Works, è un titolo in generale estremamente apprezzabile, ma che purtroppo ha anche degli innegabili difetti che gli impediscono di spiccare pienamente il volo.
lunedì 30 luglio 2012
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Kung Fu Strike: The Warrior's Rise -- La Cina è vicina!
Kung Fu Strike: The Warrior's Rise arriva dalla Cina, è un picchiaduro uno contro tutti senza tante moine, ed ha un protagonista che mena come un fabbro. Produzione budget uscita da poco su Steam per PC, ma in arrivo anche su XBox Live Arcade, costituisce una validissima alternativa alle mazzate più blasonate di titoli come Ninja Gaiden o Devil May Cry.

sabato 14 luglio 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Max Payne 3 (PC) -- Max Harder
Avevo già scritto un po' di prime impressioni su questo titolo, e sostanzialmente confermo tutto. Una cosa che però all'epoca non mi si era ancora palesata del tutto, era quanto profondamente cinematografico fosse questo gioco.
venerdì 6 luglio 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: The Walking Dead Episode 2 - Starved for Help -- Scegliere di non scegliere
Il primo episodio del videogioco di The Walking Dead lo recensii su Indie Vault, e non feci mistero delle mie perplessità riguardo alle blande conseguenze delle scelte effettuate dal giocatore. Discutendone nell'ultimo Emergency Broadcast System ho avuto però modo di ripensare la mia opinione, e mi sono reso conto che, in fondo, quello che vedevo come un difetto - l'unico, alla fine - del gioco, non lo era in realtà così tanto.
sabato 30 giugno 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Shank 2 -- Il primo, ricostruito meglio
Shank 2 è una versione più snella, veloce ed elettrizzante del suo predecessore, dal quale si distingue per alcuni dettagli piccoli, ma sostanziali. Un seguito che, per una volta, non è un more of the same, e che ha saputo rivisitare in modo intelligente il proprio gameplay originale, al punto da poter essere considerato a tutti gli effetti un titolo diverso e distinto.
venerdì 22 giugno 2012
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Scoregasm -- Geometry Bullet Hell
Ieri ho finalmente tirato fuori dalla naftalina questo Scoregasm, preso su Steam chissà con quale offerta, e lasciato lì a fare la muffa per mesi dopo una mezza partita iniziale. Dopo un paio di orette abbondanti (e dopo aver sbloccato quasi tutti i livelli) possiamo dire che sì, più o meno ci siamo.
mercoledì 20 giugno 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Batman: Arkham City: Harley Quinn's Revenge
Dopo i vari DLC incentrati su skin e sfide (tra cui una molto retrò) arriva finalmente la prima espansione "vera" per Batman: Arkham City, consistente in un prolungamento della storia principale di un paio di orette circa, e caratterizzata dall'amichevole partecipazione di Robin. Il tutto però, a conti fatti, non convince davvero appieno.
martedì 12 giugno 2012
VIDEOGIOCHI IN CORSO: Max Payne 3 (PC) -- Finalmente Rockstar fa un gioco dove si gioca?
Dopo aver speso tre ore con Max Payne 3, l'impressione è decisamente SÌ. Anzitutto, i soldi li hanno spesi, e ne hanno spesi assai, e sullo schermo si vede fino all'ultimo centesimo: la quantità e la qualità degli asset è semplicemente inarrivabile. Il livello di dettaglio, poi, è incredibile: quando ho visto che la giacca di Max si spiegazzava dinamicamente durante la corsa, ci sono rimasto...
giovedì 7 giugno 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Binary Domain (PC) -- Gears of Japan
Prendete Gears of War, e anzitutto levategli la scopa dal culo. Poi velocizzatelo un bel po' (senza però stravolgerlo come ha fatto Vanquish), piazzateci dei robot al posto delle locuste, sostituite il sangue e gli smembramenti con la possibilità di fare a pezzi (pezzo per pezzo) i nemici, rimpiazzate l'atmosfera cupa e che se la crede del titolo Epic con un mood più light e caciarone, stile action anni 80 con Bruce Willis, metteteci dei personaggi caratterizzati a puntino secondo i dettami di quello stile, ed avrete questo Binary Domain.
giovedì 24 maggio 2012
giovedì 12 aprile 2012
giovedì 22 marzo 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Draw Something -- Pictionary su iOS
Draw Something è un Pictionary in versione digitale, per iOS: si sceglie una persona con cui giocare (dai propri contatti Facebook, tramite email, o anche a caso), si disegna una parola (per ora solo in inglese) da farle indovinare, e le si invia tutto. L'altra persona riceve una notifica, indovina (o meno) la parola, e a sua volta disegna un'altra parola... e così via, a oltranza, e anche portando avanti più partite con più persone diverse contemporaneamente.

venerdì 16 marzo 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Journey -- E il premio per la miglior regia va a...
Tecnicamente, Journey si potrebbe definire un puzzle/platform esplorativo: il protagonista può solo muoversi e, previa "ricarica" tramite determinati oggetti nello scenario, saltare/volare per brevi tratti. Il tutto declinato in vario modo lungo la breve durata del gioco (ci vogliono dalle due alle quattro ore per portarlo a termine). Ma è proprio nel modo in cui Journey declina questo viaggio, che sta il suo perché.
mercoledì 25 gennaio 2012
GAMING SOON: Asura's Wrath -- QTE! QTE! QTE!
Sta per arrivare, più incazzato che mai e pronto a spaccare tutto manco fosse un dio della guerra spartano. Quando fece la sua comparsa Asura's Wrath fu catalogato come la versione giapponese di God of War, ma, man mano che se ne vedeva di più, l'abbondanza di quick time event cominciava a far spostare l'ago della bilancia molto più dalle parti di Dragon's Lair. La demo da poco uscita non fa che confermare questo trend, ma, per quanto capisca le ragioni di chi ne ha un'opinione negativa, io tendo a non perdere la speranza...
