Arrivati al terzo episodio della serie, il videogioco di The Walking Dead realizzato da Telltale Games si conferma definitivamente per quello che è: un'esperienza estremamente lineare, dalla difficoltà inesistente, e dove la parte del leone la fanno la scrittura, l'intreccio, e la possibilità di esplorare (limitatamente) entrambe tramite il proprio (limitato) intervento.
venerdì 31 agosto 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: The Walking Dead Episode 3 - Long Road Ahead

martedì 31 luglio 2012
(MINI)(RETRO)RECE VIDEOGIOCHI: Tekken 5 -- Ritorno al passato
Le sperimentazioni di Tekken 4 non incontrarono il favore dei fan, così per il quinto capitolo Namco fece le cose alla vecchia maniera, limitandosi, in pratica, a riesumare la formula di Tekken 3, dandoci giusto una svecchiata e, ovviamente, potenziandola con una movelist sempre più elefantiaca, e con un nutrito gruppetto di personaggi nuovi.

venerdì 16 marzo 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Journey -- E il premio per la miglior regia va a...
Tecnicamente, Journey si potrebbe definire un puzzle/platform esplorativo: il protagonista può solo muoversi e, previa "ricarica" tramite determinati oggetti nello scenario, saltare/volare per brevi tratti. Il tutto declinato in vario modo lungo la breve durata del gioco (ci vogliono dalle due alle quattro ore per portarlo a termine). Ma è proprio nel modo in cui Journey declina questo viaggio, che sta il suo perché.
sabato 21 gennaio 2012
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Resident Evil 5
Dato che è da poco stato annunciato il sesto capitolo della saga (ne potete leggere dappertutto, tipo qui o qui), rievochiamo un attimo cosa è stato il quinto. Più solare di un solarium, horror quanto una passeggiata al parco, con un Chris gonfio di steroidi accompagnato da una new entry gonfia nei punti giusti, Resident Evil 5 è stato finora l'episodio più action della serie, e anche quello più controverso.

martedì 27 dicembre 2011
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Batman: Arkham City: Robin Bundle -- Il ritorno di Final Fight
Giorni fa ho approfittato degli sconti di Steam e ho preso il malloppone dei DLC per Batman: Arkham City. Giudizio brevis: la skin di Batman in versione Cavaliere Oscuro è figa, Robin fa tutto il serio ma sembra solo un bambacione col broncio, Nightwing ha la faccia come il c**o, le mappe stealth non m'interessano, le mappe combattimento nel Challenge Map Pack sono carine (in sostanza sono due variazioni sul tema del survival a oltranza), e soprattutto c'è la mappa Freight Train inclusa nel DLC di Robin, che è un tuffo nel passato dei picchiaduro a scorrimento.

lunedì 28 novembre 2011
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Batman: Arkham City
Per il seguito di Batman: Arkham Asylum la Warner ha cacciato fuori i soldi, e si vede: Batman: Arkham City migliora ogni aspetto positivo del suo predecessore, ne lima sapientemente i difetti, e ambienta il tutto in un mondo di gioco esponenzialmente più ampio, portato in vita da un Unreal Engine mai così tirato a lucido.

lunedì 31 ottobre 2011
VIDEOGIOCHI IN CORSO: The War of the Worlds -- Il ritorno di Flashback
Dice: "Ma Recensopolo che fai, recensisci le demo?" Ma no, la rubrica VIDEOGIOCHI IN CORSO è dedicata appunto a impressioni fugaci e incomplete, che ogni tanto e in via eccezionale potrebbero derivare dalla prova di una versione demo, ma non si tratta di recensioni, ci mancherebbe!
Fatta questa doverosa premessa, andiamo a recensire la demo di The War of the Worlds, alias il ritorno di Flashback (e anche di Chris Huelsbeck, che ha curato il lato sonoro del gioco, che oltretutto vede la partecipazione del capitano Picard in qualità di voce narrante del protagonista).

martedì 20 settembre 2011
GAMING SOON: Ace Combat: Assault Horizon -- A metà strada tra Falcon e After Burner
I simulatori di combattimenti aerei hanno un grosso problema: in teoria si dovrebbe provare l'esaltante esperienza di solcare i cieli con un super jet da combattimento, ma in pratica il tutto si riduce a inseguire puntini su di un radar (e occasionalmente sullo schermo) in attesa del momento propizio per il lock-on.
Con questo Ace Combat: Assault Horizon Namco tenta di vivacizzare un po' le cose inserendo a tradimento delle sequenze alla After Burner in quello che di base rimane un simulatore di volo, per quanto molto arcade.

lunedì 19 settembre 2011
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: BloodRayne: Betrayal -- La vampiressa torna a mordere, ma a 'sto giro il sangue è un po' annacquato
BloodRayne: Betrayal è un picchiaduro bidimensionale con una forte componente platform, in cui s'impersona la rossa e vagamente zozza vampira Rayne, che torna sulle scene dopo che da un po' se n'erano perse le tracce. Questo quasi reboot riesce a metà: se da un lato la grafica è eccellente e il sistema di combattimento è vario e soddisfacente, dall'altro i movimenti della protagonista tendono a soffrire di un'eccessiva inerzia, e, soprattutto, il level design non riesce mai a spiccare il volo.
venerdì 16 settembre 2011
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Renegade Ops -- La jeep di Rambo
Creato dagli stessi autori di Just Cause e del relativo seguito, questo Renegade Ops è uno shooter multidirezionale visto dall'alto - uscito su XBox Live Arcade, PSN e Steam - in cui, invece di controllare il solito Rambo armato fino ai denti, si controlla la jeep armata fino ai denti del solito Rambo.

martedì 6 settembre 2011
(MINI)RECE VIDEOGIOCHI: Ugly Americans: Apocalypsegeddon -- Il gioco brutto, ma che ci sta dai
Stando a Wikipedia, Ugly Americans è un cartone animato nato nel 2010 e tendente al politicamente scorretto, ambientato in una New York alternativa dove convivono esseri umani, demoni, zombie e altre creature più o meno innaturali. Questo Ugly Americans: Apocalypsegeddon è un semplice twin stick shooter a scorrimento orizzontale basato sulla serie, scaricabile per 800 MP (9,6 euri) dal marketplace XBox, ed in arrivo prossimamente anche sul PSN.

venerdì 19 agosto 2011
GAMING SOON: Driver: San Francisco
Tanner è un poliziotto che, dopo essere scampato per un soffio alla morte, scopre di aver acquisito la capacità di trasferire la sua anima nel corpo delle altre persone. Invece di fare ciò che ogni altro uomo farebbe al suo posto - trasferirsi nel corpo di Megan Fox per sapere cosa si prova ad avere dei pollici incredibili - Tanner decide di usare questa sua nuova facoltà nella sua quotidiana lotta contro la malvivenza.
Questo incipit da telefilm anni 80 in replica la domenica mattina serve a giustificare la nuova meccanica introdotta in Driver: San Francisco: la possibilità di acquisire in qualunque momento il controllo di uno qualsiasi degli altri veicoli che circolano per le strade della San Francisco virtuale del gioco.

lunedì 27 giugno 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Kane & Lynch 2: Dog Days
Third person shooter dai toni molto crudi, e ambientato principalmente nei bassifondi di una Shangai degradata e corrotta, Kane & Lynch 2: Dog Days ricevette giudizi molto contrastanti alla sua uscita, circa un anno fa. Molti l'hanno letteralmente demolito, anche perché forse all'epoca c'era ancora molto risentimento per la vicenda del Gerstmann Gate. Altri invece gli hanno dato dei votoni (alimentando il suddetto risentimento).
Qualcuno l'ha timidamente elogiato, consigliandone però comunque l'acquisto a prezzo ridotto - consiglio che ho seguito scaricandomi la versione PC quando, qualche giorno fa, era in offerta a circa 7 euro su Steam.

lunedì 13 giugno 2011
GAMING SOON: Speciale E3 2011 -- Parte 5
Che giochi c'erano quest'anno all'E3? Dopo quattro post hippie dedicati alle stranezze più undergrunge presenti in fiera, è tempo di dire addio alle ribellioni giovanili e di accoccolarci tra le accoglienti braccia del sistema. Ovvero: in questo post troverete tutti i giochi di fucili e marine e mastri ceffi che avevamo accuratamente evitato nei post precedenti. Ma le motion minchiate no, quelle MAI!

GAMING SOON: Speciale E3 2011 -- Parte 4
Che giochi c'erano quest'anno all'E3? Comincio a rendermi conto che ce n'erano davvero parecchi, ma abbiamo quasi finito - un altro post (in cui finalmente caleremo la maschera e ci riveleremo per i fanboy che siamo) e chiudiamo con la specialissima serie di GAMING SOON dedicati alla fiera più hardcore casual che esista!

domenica 12 giugno 2011
GAMING SOON: Speciale E3 2011 -- Parte 3
Che giochi c'erano quest'anno all'E3? Terza parte della superselezione di trailer recuperati da GameTrailers - però signor GameTrailers mi dispiace, i video li recupero da YouTube, che il tuo codice embed fa abbastanza vomitare - e tempo permettendo sostituirò i video anche nei post precedenti. Via con le danze!

sabato 11 giugno 2011
GAMING SOON: Speciale E3 2011 -- Parte 2
Che giochi c'erano quest'anno all'E3? Continua la carrellata a basso tasso di fucili e di motion minchiate dedicata ai titoli presenti nei giorni scorsi alla fiera di Los Angeles, frutto - lo ricordiamo - della disattentissima selezione del sottoscritto tra i miliardi di filmati di GameTrailers.

GAMING SOON: Speciale E3 2011 -- Parte 1
Che giochi c'erano quest'anno all'E3? Le maligne multinazionali del tabacco che voteranno NO al referendum vorrebbero farvi credere che c'erano solo FPS e robe da rinco boys per Move e Kinect (oltre alla PSVita e al WiiU), ma ovviamente Recensopoli è la voce equosolidale fuori dal coro, quella che gliele canta ai potenti e vi dice le cose come stanno per davvero, e se non ci credete e soprattutto non ci sostenete cliccando su mi piace e affini siete dei mentecatti che vi meritate le centrali nucleari di fianco al garage dove parcheggiate il vostro SUV edipocapitalista.
Frutto di qualche ora di scartabellamenti su GameTrailers e di una selezione assolutamente personalistica, Recensopoli è lieve di presentarvi lo specialissimo GAMING SOON dedicato all'E3 2011, parte prima!

venerdì 10 giugno 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Crysis 2
Crysis 2 è un gioco che devi fare come dice lui, sennò non ti diverti. Perché sì, è vero che ti mette nei panni di questo super tizio un po' RoboCop un po' Predator, e che quando stai lì a cambiare mirini e accessori al tuo fucile - con annessi CLICK! CLACK! TCHOK! - ti senti uomo virile e coi peli in petto e insomma chi ti ferma più? Solo che basta che fai dieci metri di corsa e BUM la nanotuta s'è scaricata le pile.

giovedì 12 maggio 2011
RECE VIDEOGIOCHI: Outland
Subito dopo aver finito Outland, mentre scorrevano i titoli di coda sullo schermo, mi sono sentito pervaso da una sensazione di deja vu, come se fossi appena tornato da un viaggio indietro nel tempo.
Non parlo di deja vu a proposito degli innumerevoli elementi che il titolo "prende a prestito" da altri giochi, ma proprio della sensazione generale... probabilmente perché Outland mi ha ricordato molto il feeling dei platform anni 90 per Amiga, con quel suo design pulito, ma a tratti poco ispirato, con i suoi salti millimetrici, ma incastonati in sezioni cervellotiche, e soprattutto con la sua pazzesca fluidità e perfezione tecnica, figlia di nottate e nottate passate a codare sul 16 bit Commodore nelle gelide lande del nord.